Il 17 luglio 2023, il Consiglio dei Ministri ha approvato una nuova legge che regolamenta la figura della Guida Turisticarendendola più chiara e attribuendole nuove prerogative.
Infatti la nuova legge si propone, tra le altre finalità, quella di regolamentare in modo trasparente tale figura professionale, per dare maggiori garanzie a chi la esercita e soprattutto, introdurre controlli per abbattere il fenomeno dell’abusivismo, fenomeno molto presente in questo ambito.
Questa legge determinerà l’introduzione di normative omogenee per tutto il territorio nazionale; già la Legge europea 97/2013 aveva riconosciuto il valore nazionale della figura della Guida Tuiristica, ma le regole di attuazione erano legate a regolamenti locali e/o regionali.
Oggi questo è cambiato!
La nuova Legge appena approvata stabilirà confini ben precisi sull’abilitazione alla professione, definirà quali siano le attività che dovrà svolgere, il diritto di svolgere il proprio ruolo in tutti i siti pubblici nazionali, eliminando così tutte le eventuali limitazioni attualmente presenti.
Inoltre stabilirà il percorso formativo che porterà al riconoscimento e conseguimento del titolo di abilitazione di GUIDA TURISTICA. Altro elemento fondamentale e innovativo è l’introduzione di maggiori controlli con l’introduzione di sanzioni da applicare in caso di comportamenti contrari al ruolo ricoperto.
In attesa che la Legge venga pubblicata in Gazzetta Ufficiale, sono stati annunciate le novità principali introdotte:
- L’aspirante Guida Turistica dovrà sostenere un esame di abilitazione nazionale che sarà indetto, annualmente, dal Ministero del Turismo
- Sarò creato un elenco nazionale di tutte le GUIDE TURISTICHE
- Sarà attribuito un codice ATECO specifico la professione della guida turistica;
- Vi sarà la possibilità di specializzarsi in temi e territori turistici particolari
- Sarà previsto un aggiornamento professionale obbligatorio
- Verranno introdotte di sanzioni in caso di esercizio abusivo della professione
A questo punto non resta che aspettare la pubblicazione in Gazzetta Uffiaciale.