La formazione aziendale ha un ruolo fondamentale oltre ad essere in molti casi obbligatoria.
L’Ok! Center di Rimini, mette a disposizione il proprio personale di docenti, qualificati in diversi settori, dalla sicurezza, le lingue e l’informatica, per l’organizzazione di corsi studiati su misura per ogni tipo di realtà aziendale.
E’ possibile organizzare i corsi direttamente presso le aziende con lezioni di gruppo e individuali, oppure presso il nostro di centro di formazione.
Ok! Center garantisce alle aziende diverse modalità di formazione, on-line, blended o in presenza, per andare incontro alle esigenze delle ditte e agli orari di lavoro.
Particolare attenzione è rivolta ai corsi sulla sicurezza obbligatori e alla formazione regolamentata.
Inoltre offriamo servizi di apprendistato, tirocini, progettazione, e traduzioni.
Fondi Interprofessionali Forma.temp, Fonditalia, FONCOOP
Che cosa sono i fondi Interprofessionali?
I fondi Interprofessionali sono fondi che le aziende possono utilizzare per la formazione dei propri dipendenti.
In questo modo le aziende possono usufruire di una formazione gratuita per i propri dipendenti attraverso docenti specializzati, ottenendo in questo modo un miglioramento della competenza, qualità e preparazione del proprio personale.
Tutti i mesi, con il pagamento dei contributi obbligatori, le aziende versano una quota – corrispondente allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori – all’INPS come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”.
Da diversi anni è possibile per le aziende scegliere a chi destinare lo “0,30%”, se all’INPS oppure ai Fondi Interprofessionali.
Se la scelta è quella di destinare la quota ad un fondo, senza nessun onere aggiuntivo e senza nessun vincolo, è possibile richiedere, di ricevere in cambio, una formazione del tutto gratuita.
Ok! Center accreditandosi ai fondi Interprofessionali FORMA.TEMP, FONDITALIA, FONCOOP può garantire alle aziende una formazione gratuita negli ambiti: formazione obbligatoria (es.sicurezza, primo soccorso) – formazione professionale(es.gestione del personale, gestione della contabilità aziendale) – area informatica (es.informatica livello base e avanzato, grafica, web design, web marketing) – lingue straniere – formazione per apprendistato professionalizzante occupandosi sia della procedura di finanziamento sia dell’erogazione dei percorsi formativi
L’apprendistato è un contratto di lavoro che offre ai giovani l’opportunità di formarsi e di crescere professionalmente. Il datore di lavoro, oltre a pagare la retribuzione all’apprendista per il lavoro svolto, è obbligato a garantirgli la formazione necessaria per acquisire competenze professionali adeguate al ruolo e alle mansioni per cui è stato assunto. L’apprendista ha, a sua volta, l’obbligo di seguire il percorso formativo che può essere svolto internamente o esternamente all’azienda.
Il Decreto legislativo n. 81 del 2015 “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, disciplina il contratto di apprendistato articolandolo in tre tipologie:
Lunedì – Venerdì: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
credits: projectweb.cloud