Il corso per Addetto all’uso di carroponte ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze necessarie al corretto utilizzo del carroponte, secondo le disposizioni del D.Lgs. 81/2008 Art. 73, ribadite attraverso l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012. Infatti l’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari (di cui all’articolo 71, comma 7 del medesimo decreto) ricevano una formazione adeguata e specifica. La gru a torre rientra tra le attrezzature sopra citate.
Tale corso prevede una parte teorica della durata di 1 ora, ed una parte pratica (3 ore)
Programma
Modulo giuridico – normativo (1 ora)*
- Cenni normativi: il D. Lgs.81/08– obblighi del datore di lavoro e obblighi dei lavoratori nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro
 - Responsabilità dell’operatore
 
Modulo tecnico/teorico – normativo (1 ora)*
- Norme generali di utilizzo della gru a torre;
 - Ruolo dell’operatore rispetto agli altri soggetti (montatori, manutentori, capo cantiere, ecc.);
 - Limiti di utilizzo dell’attrezzatura tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione;
 - Manovre consentite tenendo conto delle condizioni di installazione dell’attrezzatura (zone interdette, interferenze, ecc ecc…);
 - Caratteristiche dei carichi ;
 - Tipologie di gru a torre;
 - Principali rischi connessi all’impiego di gru a torre;
 - Nozioni elementari di fisica: valutazione dei carichi movimentati nei cantieri, condizioni di equilibrio di un corpo;
 - Tecnologia della gru a torre: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti;
 - Meccanismi, componenti strutturali principali;
 - Dispositivi di comando e di sicurezza;
 - Installazione della gru a torre: informazioni generali di installazione e mezzi per impedire l’accesso a zone interdette;
 - Controlli pre-utilizzo;
 - Modalità di utilizzo in sicurezza della gru
 - Manutenzione della gru a torre.
 
Modulo pratico: (2 ore)
- Verifica sul campo delle nozioni apprese durante la formazione teorica;
 
*Tali moduli possono essere erogati anche in modalità on line
Periodicità di aggiornamento
Ogni 5 anni (durata 4 ore)





      
        	
      
        	
      
        	
      
        	







