Il corso per Dirigente gestione del rischio amianto è rivolto ai Dirigenti che operano nel settore della bonifica dell’ amianto.
Dal 2019 organizziamo corsi professionali di abilitazione di rimozione, smaltimento e bonifica dell’amianto, con validità a livello nazionale.
Progettiamo pacchetti formativi  personalizzati per le singole Aziende, commisurati alle esigenze e alle necessità di formazione del loro personale lavorativo.
Attività Autorizzata dalla Regione Emilia-Romagna Rif. PA. 2019-18679/RER, con Determinazione N. 25104 del 21/12/2022.
La Legge 27 marzo 1992, n. 257 “Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto” prevede all’art 10 comma 2 lettera h) dispone che la Regione, nell’ ambito di uno specifico piano “di protezione dell’ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’ amianto”, assicuri “la predisposizione di specifici corsi di formazione professionale e il rilascio di titoli di abilitazione per gli addetti e dirigenti alle attività di rimozione e di smaltimento dell’amianto e di bonifica delle aree interessate, che è condizionato alla frequenza di tali corsi”.
Programma
Modulo base:
- Presentazione della struttura del corso e delle finalità;
 - I rischi e i danni derivanti dalla esposizione ad amianto;
 - Gli accertamenti sanitari;
 - I sistemi di sicurezza;
 - dispositivi di protezione individuale.
 
Modulo specialistico
- D. Lgs. 277/1991 e D.lgs. 81/2008 con particolare riferimento agli obblighi, diritti e doveri dei lavoratori;
 - La legislazione sull’amianto;
 - I sistemi di protezione dell’ambiente;
 - I metodi di prelievo e analisi delle fibre;
 - Il piano di lavoro ex art. 34, D.Lgs. 277/1991 e la restituibilità di aree, impianti ed edifici bonificati;
 - Le procedure di lavoro in sicurezza per la rimozione, e lo smaltimento dell’amianto in matrice friabile e compatta;
 - L’allestimento del cantiere;
 - La gestione dei rifiuti;
 - Le situazioni di emergenza probabili;
 - Gli strumenti formativi e informativi.
 
Parte pratica:
- Simulazioni ed esercitazioni pratiche sulle procedure da mettere in atto nei cantieri
 
Modalità di erogazione
Modulo teorico in Videoconferenza
Modulo pratico in presenza
Periodicità di aggiornamento
Ogni 5 anni (durata 8 ore)





      
        	
      
        	
      
        	
	 
    
        	
      
        	







