
L’offerta formativa post-laurea dell’Università eCampus nel settore della formazione comprende Master di I e II livello rivolti ai docenti, agli educatori e ai professionisti che si occupano di istruzione e intendono ampliare le proprie competenze.
I Master sono erogati online e sono supportati dall’assistenza di un tutor personale che guida gli allievi nel percorso di studio. La presenza in facoltà è richiesta solo per lo svolgimento dell’esame finale in una delle sedi dell’Università eCampus presenti in Italia.
Scegli il Master più in linea con i tuoi obiettivi professionali: potrai iscriverti online e formarti comodamente da casa.
L’università eCampus ha attivato una serie di master e corsi online dedicati ai Docenti.
Ha attivato anche il percorso formativo 24 CFU in modalità blended (parte online e parte in presenza) che copre i seguenti ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche
TUTTI I MASTER DISPONIBILI
MASTER (60 CFU)
- Area linguistica per l’insegnamento negli negli istituti secondari di I e II grado
- Master A scuola oggi: Metodologie didattiche (BES)
- Master A scuola oggi: Didattica metacognitiva
- Master A scuola oggi: Alternanza scuola-lavoro
- Autismo: dalla diagnosi all’intervento psicoeducativo
- Area socio-letteraria, storico-geografica per l’insegnamento negli istituti secondari di I e II grado
- Competenze metodologiche didattiche dell’animatore digitale
- Competenze non cognitive e life skills in ambito scolastico. La didattica dell’intelligenza emotiva
- Competenze per sviluppare il pensiero computazionale con il coding
- Didattica della lingua italiana come lingua seconda L2
- Didattica e arti terapie – tecniche creative in ambito scolastico
- Didattica integrale per il nuovo ambiente di apprendimento
- Discipline geografiche negli istituti secondari di II grado: metodologie didattiche
- Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- Glottodidattica infantile
- Il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica
- Insegnare filosofia e storia negli istituti secondari di II grado
- Insegnare lingua italiana per discenti di lingua straniera negli istituti secondari di II grado
- Insegnare storia dell’arte negli istituti secondari di II grado
- L’insegnamento dell’italiano agli stranieri L2
- L’insegnamento delle discipline sanitarie negli istituti secondari di II grado
- L’insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche negli istituti secondari di II grado: metodologie didattiche
- L’insegnamento delle materie giuridico-economiche negli istituti secondari di II grado: metodologie didattiche
- L’insegnamento delle materie scientifiche negli istituti secondari di I e II grado: matematica e fisica
- L’insegnamento di matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado
- L’insegnamento di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche nelle scuola secondarie di II grado
- La figura dell’insegnante di sostegno della scuola
- La professione docente nella scuola di oggi
- Le funzioni del Dirigente Tecnico tra valutazione e management
- Management della scuola: il DSGA
- Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
- Nuova didattica per le lingue: multimediale, flipped learning e CLIL
- Profili pedagogici e didattici dell’insegnamento di scienze motorie nella scuola primaria
- Psicologia scolastica
- Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza – Formazione continua
- Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza – Insegnamento di sostegno
- Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza – Scuola secondaria
- Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza – Scuola primaria
- Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza – Scuola dell’infanzia
- Educare in istituti penitenziari
- Il dirigente scolastico: funzioni, competenze e responsabilità nel sistema scolastico italiano
- L’abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’inclusione. Il docente delle competenze culturali, educative, pedagogiche, metodologiche e relazionali