Nel 2026, il settore turistico prevede tendenze emergenti e previsioni sul mercato del lavoro alberghiero.
Da anni, il mercato del lavoro alberghiero è stagnante, con gli stessi ruoli operativi gestiti da persone della stessa età . Questo ha causato lamentele per la carenza di personale nella ristorazione, soprattutto camerieri, e la mancanza di ricambio generazionale in alcuni ruoli. Si stanno adottando misure per risolvere il problema, tra cui l’implementazione di macchine con intelligenza artificiale, che sta avanzando rapidamente. Di conseguenza, ogni nuovo robot introdotto corrisponde alla perdita di un posto di lavoro.
D’altro canto, l’introduzione di macchine nell’esecuzione di lavori che fino a ieri venivano fatti dalle persone induce le persone stesse a migliorarsi e a cercare nuove frontiere di servizio che possono essere inequivocabilmente eseguite dall’essere umano
I robot, al momento, non possono gestire emozioni, sentimenti, empatia e rapporti interpersonali, elementi chiave del lavoro del cameriere e di altri reparti in prima linea come reception, pulizie, manutenzione e cucina, inclusi show cooking e interazioni dietro le quinte. Questa capacità è fondamentale per il valore del lavoro umano, che richiede risorse umane preparate, meno standardizzate e pronte ad affrontare un mercato emotivo. La competenza professionale è essenziale per un elevato standard qualitativo, che giustifica un aumento dei prezzi quando le risorse umane sono l’interfaccia tra viaggiatore e servizi. L’esperienza deve essere vissuta attraverso gli occhi di chi abita il territorio, non solo attraverso bellezze culturali e naturali o prodotti realizzati dall’uomo. Pur non potendo prevedere il futuro, la presenza di un cameriere o operatore qualificato che filtra e narra il territorio è determinante per la soddisfazione del cliente e un elemento distintivo rispetto ad altri fattori. Il futuro mercato turistico si articolerà in due segmenti distinti, ciascuno con un approccio specifico al servizio. Il primo segmento si concentra sulla standardizzazione dei servizi tramite l’automazione, puntando sulla velocità per massimizzare la soddisfazione del cliente. Macchine e robot eseguiranno specifiche mansioni con maggiore efficienza e rapidità , garantendo un servizio uniforme e prevedibile. Il secondo segmento valorizza le risorse umane come elementi distintivi, capaci di percepire e interpretare i desideri del cliente prima che vengano espressi. Umanità , empatia, forza di volontà e intelligenza permettono loro di decifrare le esigenze dell’ospite e offrire un servizio personalizzato e di alta qualità .
Investiamo nella ricerca e nella formazione di personale altamente qualificato, tecnicamente, psicologicamente ed empaticamente. Tali competenze saranno il fattore discriminante tra mercato economico e lusso, permettendo alle aziende di distinguersi e attrarre una clientela selettiva. L’accesso a macchine automatizzate, sempre più accessibili ed efficienti, diventerà diffuso. Tuttavia, non tutte le aziende potranno permettersi operatori e risorse umane professionali, capaci di fare la differenza durante la permanenza del viaggiatore con la qualità del loro operato e l’eccellenza nell’esecuzione delle mansioni, garantendo un’esperienza unica e memorabile.
Scommessa per il futuro: la nuova generazione di viaggiatori, prevalentemente giovani e già abituata alla tecnologia, è fondamentale per il futuro. Il viaggiatore contemporaneo è sempre più influenzato dalla tecnologia, in particolare dall’intelligenza artificiale, che diventa sempre più competente e autonoma in ogni processo di vita. Non possiamo ignorare questa realtà e affidarci ad altri per affrontarla. Dobbiamo esserne coscienti: quando questa generazione diventerà predominante nel settore turistico, il personale che saprà interagire con i viaggiatori che usano l’intelligenza artificiale come supporto, continuando però a prendere decisioni autonomamente, farà la differenza sulla qualità del servizio offerto rispetto alle macchine che proporranno in maniera semplicemente algoritmica le proposte di viaggio.




