Il Corso di formazione per Datore di Lavoro è un percorso formativo obbligatorio introdotto dal nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025. Per la prima volta viene sancito l’obbligo formativo per tutti i datori di lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro, indipendentemente dalla dimensione dell’azienda e dal settore produttivo.
Il corso ha una durata minima di 16 ore, articolate in due moduli fondamentali, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per le imprese che operano in cantieri temporanei o mobili.
I datori di lavoro devono completare la formazione entro 2 anni dall’entrata in vigore dell’accordo.
Si ricorda che per i lavoratori stranieri e prevista la verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare utilizzata nel percorso formativo.
Il test è attivabile gratuitamente in piattaforma con codice ITQ25.
Si dichiara a norma degli art. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 che i docenti sono in possesso dei requisiti previsti dalla normativa sulla formazione riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all’Accordo Stato – Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze organizzative, gestionali e giuridiche per gestire il processo della salute e sicurezza sul posto di lavoro nell’ottica del superamento di una visione formale della materia a favore di una visione sostanziale orientata alla prevenzione e alla protezione della salute dei lavoratori. L’accordo sancisce un passaggio culturale: la prevenzione diventa responsabilità prima di tutto di chi dirige l’impresa, per diffondere una cultura della sicurezza autentica, in grado di orientare comportamenti, scelte e organizzazione del lavoro.
CONTENUTI
Il corso è strutturato in due moduli principali:
Modulo Giuridico-normativo:
Il sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro
Identificazione e ruolo del DDL – Obblighi e responsabilità del datore di lavoro
Le sanzioni previste dalla normativa
Il ruolo degli organi di vigilanza (ASL, INL, VVF, Inail)
Modulo Organizzativo-gestionale:
Modelli di prevenzione e protezione
Valutazione dei rischi
Organizzazione della sicurezza aziendale
Sorveglianza sanitaria
Comunicazione interna
Gestione delle emergenze
Gestione del rischio interferenziale (DUVRI)