Il datore di lavoro ha l’obbligo di tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori e, per farlo al meglio, deve dotarsi, per legge, di una funzione aziendale dedicata alla gestione della sicurezza e prevenzione aziendale: il servizio di prevenzione e protezione (SPP). Il corso ha l’obiettivo di fornire, o di perfezionare, le conoscenze del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.
Contenuti
• D.Lgs. 81/2008 – Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.
• I principali soggetti del sistema
• Sistemi di Gestione e processi organizzativi – Il DUVRI
• Sistemi di Gestione e processi organizzativi – Il Decreto Legislativo 231/01
• I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione
• Il sistema legislativo e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale
• Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
• I criteri degli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
• Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale
• Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo
• Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori
• La responsabilità amministrativa civile e penale dei soggetti giuridici
• Rischio Biologico
• Direttiva Macchine
• Principi d’integrazione della sicurezza
• Vibrazioni Meccaniche