Il datore di lavoro ha l’obbligo di tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori e, per farlo al meglio, deve dotarsi, per legge, di una funzione aziendale dedicata alla gestione della sicurezza e prevenzione aziendale: il servizio di prevenzione e protezione (SPP).
Corso finalizzato a fornire, o perfezionare, le conoscenze del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.
Il corso deve essere integrato con le ultime 24 ore in aula.
Si dichiara a norma degli art. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 che i docenti sono in possesso dei requisiti previsti dalla normativa sulla formazione riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all’Accordo Stato – Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.
Contenuti
▪ D. Lgs. 81/2008 – Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.
▪ Il sistema legislativo e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale
▪ Approfondimento Giuridico – Normativo
▪ Accordo Stato Regioni 22.02.2012
▪ Introduzione alla prevenzione incendi
▪ Direttiva macchine
▪ Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro
▪ I principali soggetti del sistema
▪ I criteri degli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
▪ Il DURC
▪ Delega di funzioni
▪ Nuovo codice appalti D. Lgs. 50/2016
▪ Cantieri temporanei e mobili
▪ Capitolato speciale per la sicurezza nei contratti d’appalto per lavori edili o di ingegneria civile
▪ Formazione sulla sicurezza
▪ Il quadro giuridico europeo
▪ Sistemi di Gestione e processi organizzativi – Il DUVRI
▪ I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione
▪ Sistemi di Gestione e processi organizzativi – Il Decreto Legislativo 231/01
▪ Sistemi di gestione, processi organizzativi e norme UNI e CEI
▪ Documenti di cantiere
▪ Piano Operativo di Sicurezza (POS)
▪ La gestione delle emergenze
▪ Cenni di Primo Soccorso
▪ Comunicazione – Il Gruppo
▪ Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale
▪ Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo
▪ Empatia e mimetismo nella relazione comunicativa
▪ Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Aggiornamento
Quinquennale