Il corso di formazione generale per lavoratori, obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, fornisce le conoscenze di base in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il percorso, della durata minima di 4 ore, è valido per tutti i settori e affronta i concetti fondamentali di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei lavoratori, organi di vigilanza e controllo.
La formazione generale costituisce credito formativo permanente e può essere svolta in modalità e-learning, secondo i requisiti previsti dall’Accordo.
Si ricorda che per i lavoratori stranieri e prevista la verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare utilizzata nel percorso formativo.
Il test è attivabile gratuitamente in piattaforma con codice ITQ25. Si dichiara a norma degli art. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 che i docenti sono in possesso dei requisiti previsti dalla normativa sulla formazione riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all’Accordo Stato – Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.
Contenuti
- Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi si vigilanza, controllo e assistenza
Questi contenuti sono validi per tutti i settori produttivi e costituiscono credito formativo permanente per il lavoratore.
- Definizione e significato di rischio, danno, prevenzione e protezione
- Principi e misure generali per la prevenzione e la protezione dai rischi
- Ruolo del datore di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori e altre figure della prevenzione aziendale
- Diritti e doveri dei lavoratori in materia di salute e sicurezza
- Sistema di prevenzione aziendale: compiti e responsabilità delle figure coinvolte
- Organi di vigilanza e controllo (ASL, INL, ecc.) e loro funzioni
- Sanzioni previste per la mancata osservanza delle norme di sicurezza
Questi argomenti rappresentano i contenuti minimi obbligatori della formazione generale, da integrare poi con la formazione specifica in base ai rischi del settore di appartenenza.